Attenzione alle truffe online: come riconoscerle e difendersi

Come riconoscere le truffe online - Web-IT Servizi informatici LuganoCome riconoscere le truffe online - Web-IT Servizi informatici Lugano

Le truffe più comuni

Email di phishing

Ricevi un’email che sembra da parte della tua banca, Amazon o PayPal. Ti dicono che c’è un problema con il tuo account e ti chiedono di cliccare su un link per “verificare i dati”.

Se clicchi… sei fregato. Il sito è falso, e chi lo gestisce raccoglie le tue credenziali.

SMS truffaldini (smishing)

Stesso principio, ma via SMS. Un classico:

“Il tuo pacco è in giacenza. Segui il link per sbloccare la spedizione.”
Spoiler: non è vero.

App finte

Soprattutto per Android, girano applicazioni che sembrano vere, ma una volta installate iniziano a rubare dati, password e magari anche i tuoi codici bancari.

 

Falsi supporti tecnici

Ti arriva una chiamata da un “operatore Microsoft”?
Attenzione: nessuno ti chiama spontaneamente per dirti che hai un virus. È una truffa. Ti guideranno a installare un software per “aiutarti” che in realtà è un malware.

Come riconoscere le truffe online - Web-IT Servizi informatici Lugano
Come proteggersi davvero
Non cliccare su link sospetti

 

Controlla sempre l’indirizzo web (URL). Se qualcosa ti sembra strano, non fidarti. Mai inserire le credenziali se non sei sicuro. Dove loro dicono di cliccare basterà andare sopra col mouse (SENZA CLICCARE) e leggere in basso l’URL che compare, rimanderà sicuramente a qualche sito sconosciuto.

Usa password complesse e un password manager

Mai la stessa password ovunque! Ti consigliamo di usare un password manager come Bitwarden o 1Password. Ho scritto altri articoli riguardanti alle password e alle varie opzioni.

L’importanza di una password complessa (e come crearne una facile da ricordare)

Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA)

È un secondo livello di sicurezza. Anche se rubano la tua password, senza il codice 2FA non potranno entrare.

Usa un buon sistema di protezione DNS

Esistono servizi che bloccano automaticamente i siti malevoli prima ancora che vengano caricati. Anche riguardo a questo tema, ho scritto un articolo sempre su questo blog. 

Proteggere i propri figli online: Filtri DNS.

Vuoi saperne di più? Web-IT può aiutarti a proteggere la tua rete domestica o aziendale con questi sistemi.

Hai dubbi?

Se qualcosa ti sembra strano, non agire di impulso. Scrivici o chiamaci, meglio un controllo in più che un danno!