Attacchi Man-in-the-Middle: cosa sono

Attacchi Man-in-the-Middle: cosa sono e come evitarli . Web-IT LuganoAttacchi Man-in-the-Middle: cosa sono e come evitarli . Web-IT Lugano

Introduzione

Immagina di parlare con un amico e, senza saperlo, qualcuno si inserisce nel mezzo della conversazione, ascolta tutto e, magari, modifica anche le risposte prima che ti arrivino.
Inquietante, vero? Eppure è esattamente quello che succede con gli attacchi Man-in-the-Middle (MITM).

In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cos’è un attacco MITM, come riconoscerlo, perché è pericoloso e, soprattutto, come puoi proteggerti.

Parte tecnica: cos’è davvero un MITM?

Un attacco Man-in-the-Middle (uomo nel mezzo) è una tecnica usata per intercettare, leggere e/o manipolare i dati scambiati tra due dispositivi (es. PC e sito web), senza che nessuno dei due se ne accorga.

Alcuni scenari classici:

  • Un hacker si collega alla stessa rete Wi-Fi pubblica e intercetta il traffico non cifrato.

  • Un malware installato sul tuo dispositivo si comporta come “intermediario invisibile”.

  • Una falsa pagina web (es. banca o login) intercetta i tuoi dati prima che arrivino al vero server.

Tipi di MITM più comuni:

TipoDescrizione breve
ARP SpoofingAvvelenamento cache ARP per intercettare traffico locale
DNS SpoofingReindirizza nomi di dominio verso siti falsi
HTTPS StrippingDegrada HTTPS a HTTP non cifrato
Evil Twin Wi-FiCrea un hotspot fasullo con nome simile a uno reale
Proxy MITMSi interpone tra client e server fingendosi entrambi
Esempio semplice

Stai controllando il conto in banca da un bar. Ti colleghi al Wi-Fi gratuito “BarCentro”.
Peccato che non sia il vero Wi-Fi del bar, ma un hotspot fasullo creato da un hacker (Evil Twin / Evil Portal).

Tu pensi di essere al sicuro, ma stai inviando tutte le credenziali al suo computer, che le inoltra al sito vero… e ti fa vedere tutto normalmente. Intanto però ti ha rubato l’accesso.

Attacchi Man-in-the-Middle: cosa sono e come evitarli . Web-IT Lugano
Come proteggersi?

Per fortuna ci sono strategie semplici per ridurre quasi a zero il rischio:

1. Evita Wi-Fi pubblici o usa una VPN

  • Le reti pubbliche non sono sicure. Se proprio devi usarle, usa una VPN affidabile.

2. Controlla sempre il lucchetto (HTTPS)

  • Se un sito non ha HTTPS, non inserire credenziali o dati personali.

3. Aggiorna sempre sistema operativo e browser

  • Le vulnerabilità note vengono sfruttate proprio da questi attacchi.

4. Usa antivirus e antimalware aggiornati

  • Alcuni attacchi MITM passano da malware locali sul tuo device.

5. Non cliccare mai su link sospetti

  • Un attacco MITM può iniziare anche da una mail di phishing con un link falsificato.

Conclusione

Gli attacchi Man-in-the-Middle sono tra i più insidiosi perché non ti accorgi di nulla, finché non è troppo tardi.
Sapere come funzionano e adottare abitudini digitali sane può salvare i tuoi dati, i tuoi soldi e la tua tranquillità.

Meglio qualche precauzione in più che un accesso in meno al tuo conto!

Hai bisogno di proteggere la tua rete o capire se sei vulnerabile?

Contattaci! Ti aiutiamo a mettere in sicurezza la tua rete senza paranoie ma con competenza.